AAA Associazione Acquariofili Abruzzese
Il libro dell'Associazione Acquariofili Abruzzese
Nel 2007, in occasione dei 25 anni di vita della nostra associazione, grazie all'appoggio della Fondazione Carichieti, riuscimmo a organizzare celebrazioni "importanti" con tanto di annullo filatelico e con la pubblicazione di un libro che raccontava il nostro primo quarto di secolo di vita "Sotto il segno dei pesci".
il bollettino e non solo
"Acquariofilia Contemporanea", è questo il nome, sarebbe più corretto dire la testata, della pubblicazione edita dall'Associazione. Per anni è stata il nostro fiore all'occhiello, il prodotto che ci ha fatto conoscere agli appassionati di acquari, alle altre associazioni e alle case editrici alle quali veniva regolarmente inviata. Nata negli anni '80 come una semplice lettera di convocazione soci per le periodiche assemblee, un po' alla volta è cresciuta in numero di pagine e in contenuti fino ad arrivare ad essere una vera e propria piccola rivista di acquariofilia.
le foto dei concorrenti al concorso 2010
Dopo la pubblicazione della classifica ecco le foto delle vasche partecipanti al concorso 2010
I vincitori del concorso "A casa mia, l'acquario più bello"
Ottimo riscontro per la 3° edizione del concorso “A casa mia, l’acquario più bello”, organizzato dalla Associazione Acquariofili Abruzzese lo scorso 4 Luglio.
La giornata, è iniziata con una interessante relazione del socio Lorenzo Marcucci, che ha svelato agli intervenuti la sua esperienza trentennale nel campo delle riproduzioni in acquario.
Festa di Primavera!! 21 marzo 2010
L'Associazione Acquariofili Abruzzesi ama la Natura e... le feste!
Si è così conclusa la riunione speciale di Marzo, una festa dedicata alla primavera che timidamente scaccia il lungo inverno appena trascorso.
Tra amici e delizie tipiche abruzzesi, i soci hanno trascorso una giornata all'insegna dell'acquariologia.
Il tema di oggi è stato l'affascinante biotopo salmastro, facilmente riproducibile in acquario e di grande impatto scenografico.
Il caro Livio Macera ci ha così accompagnato tra le mangrovie, laddove il mare incontra il fiume.
Pagina 2 di 2